Scopri
i nostri
liquori

Il Gin di Emilie
Caratterizzato dalle note amaricanti del ginepro, arricchito da botaniche naturali, come da antica ricetta di casa Ballor, il Gin di Emilie conquista per il gusto fresco e vivace conferito dalle note agrumate di pompelmo rosa, arancia dolce di Sicilia, bergamotto di Calabria e le note balsamiche di menta piemontese e cardamomo, unite a quelle delle erbe aromatiche mediterranee di timo e basilico.  

NOTE AMARICANTI

Ginepro Italiano

NOTE AGRUMATE

Arancia Amara Siciliana
Bergamotto Calabrese
Pompelmo Rosa

NOTE BALSAMICHE

Cardamomo
Menta Piemontese

NOTE MEDITERRANEE

Timo
Basilico

GRADAZIONE ALCOLICA: 40 %VOL

1

GINEPRO ITALIANO

Bacche di ginepro, provenienti da diverse regioni, per esaltare le diverse caratteristiche che i microclimi donano alle bacche

2

macerazione statica

Le bacche di ginepro vengono infuse in una soluzione alcolica per il giusto tempo al fine di estrarre la migliore aromaticità.

3

distillazione

Con distillazione ad alambicco concentrando le componenti più aromatiche e balsamiche del distillato.

4

la freschezza del mediterraneo

l distillato vengono aggiunte preparazioni aromatiche naturali, quali scorze di arancio, bergamotto, mandarino e pompelmo rosa oltre timo e basilico
L’Amaro di Henry
Ballor 100 sfodera la complessità di 100 speciali essenze provenienti dai 5 continenti, scoperte, scelte e sapientemente bilanciate dai liquoristi di Casa Ballor secondo la più antica tradizione erboristica italiana. Nasce così l’Amaro di Henry che vi conquisterà per la sua avvolgenza, ricchezza e audacia.

NOTE AMARICANTI

Rabarbaro, Genziana,
Assenzio, China, Angostura

NOTE BALSAMICHE

Menta, Lemon Grass

 

NOTE SPEZIATE
Cannella, Pepe Garofanato,
Curcuma, Pepe di Cubebe, Mirra

NOTE VEGETALI
Fieno Greco

GRADAZIONE ALCOLICA: 32 %VOL

1

100 ERBE DA 5 CONTINENTI

Abbiamo selezionato 100 tra le più esotiche ed esclusive erbe aromatiche, spezie e radici, provenienti dai 5 continenti.

2

L’EXPERTISE LIQUORISTICA ITALIANA

Le botaniche raccolte ed essiccate
sono macerate talvolta separata mente, talvolta per famiglia sensoriale, con i tempi appropriati per ottenere la più nobile estrazione delle componenti aromatiche. Le infusioni vengono poi miscelate e riposano a lungo prima di raggiungere la perfezione.

3

IL PERFECT SERVE DI CARATTERE

Da gustare liscio e freddo, sprigiona in purezza la sua complessità aromatica. Ideale anche in miscelazione grazie alla concentrazione e ampiezza aromatica, per una firma distintiva ai grandi classici o a cocktail creativi.

vermouth di paul
Il Vermouth Ballor è ottenuto miscelando al vino un estratto ricavato da un blend di erbe, tra cui i più caratterizzanti assenzi, spezie e altri composti vegetali naturali. Ogni partita ha i suoi tempi che vengono sapientemente rispettati e controllati dal Master Blender. Raggiunto il risultato desiderato di complessità aromatica e il corretto bilanciamento di tutti gli ingredienti, il Master Blender autorizza il confezionamento di un liquore sorprendentemente fantastico.

NOTE AMARICANTI

Assenzio Romano
Assenzio Pontico
Assenzio Gentile
Achillea Moscata

NOTE SPEZIATE

Chiodi di Garofano
Origano
Noce Moscata
Vaniglia Cannella

NOTE FRUTTATE

Arancia Candita
Dattero

NOTE DOLCI

Crema Inglese
Marsala

GRADAZIONE ALCOLICA: 18 %VOL

I 3 ASSENZI

ROMANO

Coltivato in pianura e in parte in montagna, conferisce una nota amara leggermente balsamica.

PONTICO

Oltre alla nota amarotica aggiunge un profumo leggermente anisato.

GENTILE

Coltivato nelle pianure piemontesi, presenta un sentore amaro forte e persistente.

1

raccolta nel miglior tempo balsamico

Ovvero quando le erbe raggiungono il picco aromatico, racchiuso nei tricomi delle foglie.

2

essicazione all’aria

Per prevenire l’umidità e garantire la massima qualità aromatica

3

macinazione autonoma

Per assicurare qualità, purezza e prevenire l’umidità.

4

la giusta frantumazione

La macinatura delle erbe,
secondo una precisa grana, consente all’alcol e all’acqua di entrare nelle fibre vegetali garantendo la più corretta estrazione aromatica.

5

macerazione statica

L’infusione avviene a freddo,
dura circa un mese affinchè le 30
piante trovino la giusta estrazione aromatica secondo la centenaria ricetta prodotta con erbe tipicamente padane.

6

infusione a 2 fasi

1. Una più alcolica per estrarre le componenti più nobili.
2. Una con maggiore quantità di acqua per estrarre il gusto amaricante dalle erbe

7

torchiatura soffice

2 settimane di riposo per decantare e separare le sostanze meno nobili e poi formulare un blend fine ed equilibrato.